Ci sono molti fattori da considerare quando si acquistano gli oli essenziali, è importante sapere che non tutti i produttori seguono gli stessi standard di qualità. Se gli oli essenziali vengono diluiti con additivi chimici o conservati in modo inadeguato, i loro benefici terapeutici possono essere gravemente compromessi o, in alcuni casi, totalmente annullati, con il rischio di effetti indesiderati.
Per questo motivo, è fondamentale scegliere solo oli essenziali puri, testati e certificati. Raggiungere questa eccellenza richiede un impegno rigoroso da parte del produttore, che deve curare ogni fase del processo: dalla coltivazione delle piante fino alla produzione e al confezionamento.
Ma come si fa a capire se un olio essenziale è puro?

ORIGINE
Le piante da cui si ottengono gli oli essenziali devono essere coltivate in un clima ideale per sviluppare un equilibrio ottimale di costituenti chimici. È fondamentale evitare l’utilizzo di pesticidi o sostanze chimiche che possano alterare la purezza dell’olio essenziale. Inoltre, gli oli devono essere ricavati dalla pianta corretta. Ad esempio, l’olio essenziale di Lavandula Angustifolia e quello di Lavandula Intermedia vengono entrambi chiamati “olio di lavanda”, ma presentano composizioni chimiche e proprietà terapeutiche diverse. Assicurati sempre che l’etichetta riporti chiaramente la specie botanica dell’olio essenziale desiderato.
PRODUZIONE
Gli oli essenziali puri devono essere estratti attraverso la distillazione in corrente di vapore o, nel caso degli agrumi, mediante spremitura a freddo. Non devono mai essere ottenuti tramite processi chimici. Prodotti come “estratti” o “oli di fragranza” non sono equivalenti agli oli essenziali di qualità terapeutica certificata. Le tecniche di distillazione giocano un ruolo cruciale nella produzione di oli essenziali di alta qualità. È altrettanto importante distillare le piante nel momento perfetto: quando hanno raggiunto la maturazione ideale e rispettando i tempi ottimali dalla raccolta. Questo garantisce un equilibrio chimico ottimale. Esperti distillatori lavorano secondo queste condizioni per valorizzare al massimo le proprietà terapeutiche delle piante.
TEST DI LABORATORIO
La purezza è una caratteristica fondamentale degli oli essenziali. Non devono contenere fragranze sintetiche, diluizioni o altre sostanze aggiunte che ne compromettano la qualità. I produttori impegnati a offrire oli di eccellenza eseguono rigorosi controlli per garantire composizioni chimiche bilanciate e una purezza autentica. Tra i principali test effettuati troviamo:
Valutazione sensoriale: l’odore, il colore e l’aspetto degli oli essenziali puri si distinguono nettamente da quelli sintetici. Esistono esperti formati per individuare eventuali anomalie sensoriali. Inoltre, vengono condotti esami fisici per misurare caratteristiche come il peso specifico, l’indice di rifrazione e la rotazione ottica dell’olio, che aiutano a verificarne l’autenticità e la purezza.
Analisi chimica: per aspetti che non possono essere rilevati sensorialmente o con test fisici, vengono utilizzate tecniche avanzate. Tra queste, la gascromatografia, la spettrometria di massa e la spettroscopia a infrarossi in trasformata di Fourier. Questi strumenti consentono di analizzare la composizione chimica dell’olio essenziale e di determinare la concentrazione precisa di ogni costituente.
PREZZO
Un elemento importante da considerare è la variabilità dei prezzi tra i diversi oli essenziali. Alcuni oli richiedono quantità maggiori di materia prima e processi produttivi più complessi, risultando così più costosi. Ad esempio, se l’olio essenziale di incenso e quello di limone hanno costi simili, è probabile che siano stati prodotti con metodi economici che compromettono la qualità. Questo è un segnale che tali oli non sono puri.
Spero che questo articolo ti sia stato utile. Se hai domande o desideri approfondire un argomento specifico, sentiti libero di lasciare un commento qui sotto. Sarò felice di aiutarti!
oli essenziali qualità, oli essenziali purezza, oli essenziali origine, oli essenziali produzione, oli essenziali test di laboratorio, oli essenziali valutazione sensoriale, oli essenziali analisi chimica, oli essenziali prezzi, come riconoscere oli essenziali di qualità, oli essenziali uso terapeutico.
Aggiungi commento
Commenti